ITS - ICT ACADEMY

professional

game
developer

Il corso in breve

Posti disponibili
25

Costo studenti
gratuito

percorso in aula
un anno e 6 mesi

Stage aziendale
6 mesi

Corso Professional Game Developer

Ciao Futuro
game designer

Il corso “Professional Game Developer” forma esperti nello sviluppo di videogiochi, un settore in forte espansione che richiede competenze tecniche avanzate e creatività. Le aziende del settore videoludico faticano a trovare professionisti qualificati, rallentando lo sviluppo di nuovi titoli e tecnologie. Il corso fornisce solide basi di programmazione e specializza gli studenti nella creazione di videogiochi per diverse piattaforme, coprendo sia il game design che lo sviluppo tecnico. Attraverso un percorso completo, gli studenti apprendono motori grafici, fisica, intelligenza artificiale e multiplayer, preparandosi a lavorare in un’industria altamente innovativa.

a chi è rivolto
il nostro percorso

perché scegliere il nostro
percorso its - ict academy

Un percorso formativo completo e orientato all’inserimento immediato nel mondo del lavoro

2 anni di formazione suddivisi in 4 semestri di frequenza ad altissima componente pratica
Docenti altamente qualificati e opportunità di incontrare le aziende fin da subito

60% di attività formativa svolta da Docenti provenienti dal mondo del lavoro

Cosa imparerai
dal nostro percorso

Il corso “Professional Game Developer” forma esperti nello sviluppo di videogiochi, un settore in forte espansione che richiede competenze tecniche avanzate e creatività. Le aziende del settore videoludico faticano a trovare professionisti qualificati, rallentando lo sviluppo di nuovi titoli e tecnologie. Il corso fornisce solide basi di programmazione e specializza gli studenti nella creazione di videogiochi per diverse piattaforme, coprendo sia il game design che lo sviluppo tecnico.

Attraverso un percorso completo, gli studenti apprendono motori grafici, fisica, intelligenza artificiale e multiplayer, preparandosi a lavorare in un’industria altamente innovativa.

Attività formativa teorica e pratica: figure in uscita con una solida cultura tecnica di base in diverse aree dell’informatica, per garantire alta versatilità dei profili, capacità di adeguamento continuo con l’evoluzione della disciplina e rapida conversione in altre aree dello sviluppo software per intercettare le opportunità future

Tirocini pratici in azienda: una preparazione tecnica specializzata con un carattere fortemente operativo. Ciò consentirà ai discenti di essere immediatamente spendibili nelle realtà produttive nazionali, già durante il periodo di stage, e di offrire alle imprese significative opportunità di rinnovamento, crescita e innalzamento del livello qualitativo medio della loro forza lavoro

Ambiti tecnologici strategici: contenuti tecnici di punta (fondamenti di progettazione ed ingegneria del software, sviluppo di applicazioni a microservizi fortemente scalabili in Java Enterprise, progettazione e realizzazione di basi di dati relazionali e non, analisi di big data basata su intelligenza artificiale) per accedere a posizioni lavorative di alta qualità, particolarmente ricercate nel panorama nazionale e globale

Laboratori operativi ed esercitazioni pratiche continuative: l’enfasi del corso è fortemente pratica ed operativa. Numerose esercitazioni permetteranno lo svolgimento di attività continuative di sviluppo reale di software

Complementarità con la formazione universitaria: figure in uscita fortemente complementari e sinergiche ai profili provenienti dall’Università e dai corsi di laurea triennale in Informatica e in Ingegneria Informatica, per offrire al mercato una maggiore e diversificata disponibilità di figure professionali per differenti ruoli nell’area della progettazione e sviluppo di software innovativo.

1. L’immagine, il 2D e il 3d
Fondamenti di architetture, sistemi operativi e reti

2. Storytelling digitale
Uso di strumenti basati su computer per raccontare storie o presentare idee, combinando elementi multimediali all’interno di una struttura narrativa

3. Modellazione 3D CAD
Modellazione 3D con Rhinoceros, coprendo l’interfaccia, il disegno tecnico, la creazione e modifica di superfici complesse, il rendering e l’esportazione per la stampa 3D e la prototipazione rapida.

4. Elaborazione digitale 2D
Introduzione a Photoshop per il gaming composizione, uso degli strumenti base, gestione dei livelli e integrazione di elementi tradizionali e digitali.

5. Realtà virtuale
Panoramica di Unreal Engine e Oculus, principi di realtà virtuale, Blueprints Visual Scripting, creazione del VR Pawn, locomozione, interazione, audio spaziale, UI/UX,
ottimizzazione e pubblicazione.

6. Suite software Epic
Introduzione a Unreal Engine, materiali con Quixel Bridge, Blueprints, creazione di un Gamemode

7. AI generativa, modelli LLM, etica e responsabilità, architettura Encoder-Decoder, generazione di immagini, modelli di captioning, Generative AI Studio e laboratori pratici.

8. Creazione di paesaggi con World Machine, integrazione di Quixel Bridge, MetaHuman, ottimizzazione delle prestazioni, illuminazione avanzata, post-processing, testing e debugging.

9. Concezione dell’idea, sviluppo della narrazione, scrittura e revisione, visual storytelling, storytelling digitale e applicato al business, con focus su pubblicazione, distribuzione e misurazione dell’impatto.

10. Analisi di big data basata su intelligenza artificiale
Fondamenti di machine learning analisi descrittive, predittive e prescrittive

11. Sviluppo di esperienze AR, C++ per AR/VR, ottimizzazione per l’architettura AEC, creazione di cinematiche e materiali, interazione utente.

12. Comunicazione e public speaking

13. Lavorare in Team

14. Sicurezza sul Lavoro

15. Inglese

I nostri partner

I nostri percorsi sono interamente finanziati tramite i fondi
dell'unione europea e dunque gratuiti per i nostri studenti.

Dove Siamo

Vieni a trovarci nella nostra sede operativa dal lunedì al  venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00.

Raggiungerci è semplicissimo. Siamo a Roma, in Viale Filippo Tommaso Marinetti 221, a poco dalla Fermata della Metro B “Laurentina“. I corsi si svolgono nella nostra sede didattica di viale Cesare Pavese 305, a pochissimo dalla fermata della Metro B EUR Fermi.